OSOR
Nel posto dove le isole Lošinj e Cres si combaciano di più è situata la città che nei tempi antichi visse il proprio momento di gloria. Grazie al canale scavato (Cavata, Kavuada, Cavanella) che rendeva possibile il passaggio e la navigazione da un mare nell'altro, nel passato vi passava il principale traffico di transito tra l'Adriatico settentrionale e la costa dalmata, per cui Osor divenne un porto internazionale. Noleggiate il motoscafo, il gommone o un'altra imbarcazione e vivete l'isola di Cres anche dalla parte del mare.
Lo Stretto di Osor è largo 12 metri ed è della profondità minima di 2,6 metri. Sopra di esso si alza il ponte mobile. È navigabile solo per le imbarcazioni piccole.
Lungo la costa dell'isola di Lošinj, a Nord dal ponte, nella lunghezza di circa 40 metri, la profondità è di soli 1,5-1,7 metri. La corrente nello Stretto è forte, a volte anche fino a 6 nodi, e pertanto bisogna navigare per lo Stretto alla velocità di 2-3 nodi più grande di quella della corrente. La precedenza di passaggio spetta alle imbarcazioni provenienti dalla parte meridionale, mentre quelle in attesa del passaggio devono manovrare o ancorare al fine di non ostacolare le imbarcazioni di passaggio. Quando il ponte è aperto, nello Stretto sono vietati l'approdo, la sosta e il passaggio delle imbarcazioni l'una accanto l'altra.
Osor non è utilizzato come un porto sicuro. Nella parte settentrionale del canale la bora soffia fortemente e il mare diventa agitato, mentre nella parte meridionale del canale tirano la bora e lo scirocco, però solo per via dello scirocco il mare diventa agitato.
GENTILI OSPITI,
MCP vi informa che la nostra azienda effettua la consegna delle imbarcazioni per il noleggio settimanale in qualsiasi destinazione desiderata alle seguenti condizioni:
- imbarcazioni fino a 7 m: - imbarcazioni da 7 m a 10 m: - imbarcazioni oltre 10 m:
5 € per miglio nautico 6 € per miglio nautico 7 € per miglio nautico